Voli: cosa fare in caso di cancellazioni, ritardi, perdita bagagli

TUTELA PER NEGATO IMBARCO

Se ti viene negato l’imbarco su un volo (a causa dell’eccessivo numero di prenotazioni), la compagnia aerea è tenuta, in primo luogo, alla ricerca di volontari disposti a rinunciare alla propria prenotazione. Se non ci sono volontari, il passeggero cui viene negato l’imbarco ha diritto a ricevere dalla compagnia aerea:

COMPENSAZIONE PECUNIARIA: calcolata in base alla tratta (intracomunitaria o internazionale) e alla distanza percorsa, varia dai 250 ai 600 euro (V. Carta dei Diritti del Passeggero). La compensazione pecuniaria va pagata in contanti, mediante trasferimento bancario elettronico, con versamenti o assegni bancari o, d’accordo con il passeggero, con buoni di viaggio e/o altri servizi, indipendentemente dall’ammontare del prezzo all’atto dell’acquisto del biglietto. La compagnia può ridurre l’ammontare della compensazione del 50% nel caso in cui al passeggero venga offerta la possibilità di viaggiare su un volo alternativo il cui orario di arrivo non superi rispetto al volo originariamente prenotato rispettivamente le due, le tre o le quattro ore.

RIMBORSO del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata oppure in alternativa

RIPROTEZIONE il prima possibile o in una data successiva più conveniente per il passeggero, in condizioni di viaggio comparabili

ASSISTENZA di:

  • Pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa
  • Adeguata sistemazione in albergo, nel caso in cuisiano necessari uno o più pernottamenti
  • Trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa
  • Due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail

TUTELA IN CASO DI CANCELLAZIONE DEL VOLO

In caso di cancellazione del volo il passeggero ha diritto a:

RIMBORSO del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata oppure in alternativa

RIPROTEZIONE il prima possibile o in una data successiva più conveniente per il passeggero, in condizioni di viaggio comparabili

ASSISTENZA di:

  • Pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa
  • Adeguata sistemazione in albergo, nel caso in cuisiano necessari uno o più pernottamenti
  • Trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa
  • Due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail

In alcuni casi anche la COMPENSAZIONE PECUNIARIA (con le stesse modalità per imbarco negato)

LA COMPENSAZIONE PECUNIARIA NON È DOVUTA nel caso in cui:

  1. A) La compagnia aerea possa provare che la cancellazione del volo sia stata causata da circostanze eccezionali: ad esempio avverse condizioni meteorologiche, allarmi per la sicurezza, scioperi
  2. B) il passeggero sia stato informato della cancellazione:
  • con almeno due settimane di preavviso
  • Nel periodo compreso tra due settimane e sette giorni prima della data di partenza e nel caso in cui venga offerto un volo alternativo con partenza non più di due ore prima rispetto all’orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale almassimo quattro ore dopo l’orario originariamente previsto
  • Meno di sette giorni prima e nel caso in cui venga offerto un volo alternativo con partenza non più di un’ora prima dell’orario originariamente previsto e con arrivo presso la destinazione finale al massimo due ore dopo l’orario originariamente previsto

TUTELA PER RITARDO DEL VOLO

In questo caso il passeggero ha diritto a:

ASSISTENZA di:

  • Pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa
  • Adeguata sistemazione in albergo, nel caso in cuisiano necessari uno o più pernottamenti
  • Trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa
  • Due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o e-mail

IL DIRITTO ALL’ASSISTENZA viene riconosciuto in base alla tratta (intracomunitaria o internazionale) e alla distanza percorsa (V. Carta dei Diritti del Passeggero)

Se il ritardo è di almeno cinque ore, il passeggero ha la possibilità di rinunciare al volo senza dover pagare penali e di ottenere il rimborso del prezzo del biglietto per la parte del viaggio non effettuata.

RECLAMI

Eventuali reclami devono essere presentati in primo luogo alle compagnie aeree con i quali il passeggero ha stipulato il contratto di trasporto.

Se non vengono fornite risposte adeguate entro sei settimane, si può presentare reclamo:

Alle sedi Enac dell’aeroporto nazionale dove si è verificato l’evento, oppure dove il volo è atterrato per i disservizi avvenuti al di fuori dell’Unione europea, della Norvegia, dell’Islanda e della Svizzera

Agli Organismi responsabili degli Stati dell’Unione europea, della Norvegia, dell’Islanda e della Svizzera per i voli in partenza e arrivo in quegli Stati

BAGAGLI

All’arrivo a destinazione, in caso di mancata riconsegna o danneggiamento del bagaglio registrato (per il quale viene emesso il “Talloncino di Identificazione Bagaglio”), il passeggero deve compilare un rapporto di smarrimento o di danneggiamento.

La constatazione dell’evento deve essere effettuata, prima di lasciare l’area riconsegna bagagli, presso gli uffici Lost and Found dell’aeroporto di arrivo, utilizzando gli appositi moduli comunemente denominati PIR (Property Irregularity Report).

SMARRIMENTO

Se entro 21 giorni dall’apertura del PIR non sono state ricevute notizie sul ritrovamento, è necessario inviare tuttala documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento.

RITROVAMENTO

In caso di ritrovamento del bagaglio, entro 21 giorni dalla data di effettiva avvenuta riconsegna è necessario inviare tutta la documentazione indicata di seguito all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento delle eventuali spese sostenute.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER SMARRIMENTO E RITROVAMENTO BAGAGLI

  • Codice di prenotazione del volo in caso di acquisto via internet oppure originale della ricevuta in caso di biglietto cartaceo
  • Originale del PIR rilasciato in aeroporto
  • Originale del talloncino di identificazione del bagaglio e prova dell’eventuale avvenuto pagamento dell’eccedenza bagaglio
  • Elenco del contenuto del bagaglio nel caso di bagaglio smarrito
  • Elenco dell’eventuale contenuto mancante nel caso di bagaglio ritrovato
  • Originali degli scontrini e/o ricevute fiscali nei quali sia riportata la tipologia della merce acquistata (in relazione alla durata dell’attesa) in sostituzione dei propri effetti personali contenuti nel bagaglio
  • Indicazione delle coordinate bancarie complete: nome del titolare del conto corrente, nome e indirizzo della banca, codici IBAN, ABI,CAB, numero di C/C, codice SWIFT nel caso di conto estero
  • Se i suddetti dati non si riferiscono all’intestatario della pratica, specificare anche l’indirizzo di residenza, numero di telefono, numero di fax (se disponibile), indirizzo e-mail (se disponibile)

DANNEGGIAMENTO

In caso di danneggiamento del bagaglio, entro 7 giorni dalla data di apertura del PIR, è necessario inviare tutta la documentazione indicata di seguito all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento.

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA

  • Codice di prenotazione del volo in caso di acquisto via internet oppure l’originale della ricevuta in caso di biglietto cartaceo
  • Originale del PIR rilasciato in aeroporto
  • Originale del talloncino di identificazione del bagaglio
  • Elenco del contenuto del bagaglio che abbia eventualmente riportato

RISARCIMENTO DANNI

In caso di smarrimento, danneggiamento, ritardata consegna del bagaglio registrato, il passeggero ha diritto ad un risarcimento fino a 1.000 DSP (circa 1.164,00 euro) in caso di compagnie aeree dell’Unione europea e dei Paesi che aderiscono alla Convenzione di Montreal, fino a 17 DSP (circa 19,00 euro) per kg in caso di compagnie aeree dei Paesi che aderiscono alla Convenzione di Varsavia, salvo che il passeggero abbia sottoscritto una assicurazione integrativa.