Turismo sostenibile, le 5 regole per il viaggiatore responsabile e consapevole

Il turismo genera il 10% del PIL mondiale, secondo lo studio elaborato da Enhanced Integrated Framework (Eif), e può essre considerato come un fondamentale agente di crescita e sviluppo sostenibili, specie per i Paesi in via di sviluppo.

Per questo è fondamentale che il consumatore, nelle vesti di turista, sia educato nell’essere un viaggiatore sostenibile, responsabile e consapevole.

Le Nazioni Unite hanno dedicato il 2017 proprio al turismo sostenibile per lo sviluppo, declinando il tema in cinque aree tematiche:

  1. crescita economica inclusiva e sostenibile;
  2. inclusività sociale, occupazione e diminuzione della povertà;
  3. efficienza nell’uso delle risorse, protezione dell’ambiente e lotta al cambiamento climatico;
  4. tutela dei valori culturali, della diversità e della tradizione;
  5. comprensione reciproca, pace e sicurezza.

Hanno inoltre tracciato i 5 punti chiave da rispettare in occasione di viaggi a fine turistico. Un set di regole, consigli e buone azioni in grado, da una parte di tutelare il patrimonio naturale, artistico e culturale, dall’altra di sostenere e sviluppare le realtà locali.

Onora i tuoi ospiti e il nostro patrimonio comune

Conosci le abitudini locali, le tradizioni e le condizioni sociali della tua destinazione, prima di partire. È un ottimo modo per costruire la comprensione della comunità locale.
Impara a parlare alcune parole nella lingua locale. Ciò può aiutarti a connetterti con la comunità locale e la sua gente in modo più significativo.
Vivi e rispetta tutto ciò che rende diversa e unica una destinazione internazionale, dalla sua storia, architettura, religione, costumi e comunicazione, alla sua musica, arte e cucina.
Chiedi sempre il permesso prima di scattare fotografie ad altre persone, la loro privacy vale quanto la tua.

Proteggi il nostro pianeta

Riduci l’impatto ambientale, sii un tutore delle risorse naturali, in particolare le foreste e le zone umide.Rispetta la fauna selvatica ei suoi habitat naturali.Acquista prodotti locali che non siano realizzati con piante o animali in via di estinzione.Nelle aree protette, accedi solo ai luoghi aperti ai visitatori.Riduci il consumo di acqua e di energia se possibile.Lascia solo un’impronta minima e una buona impressione dietro.

Supporta l’economia locale

Acquista artigianato e prodotti locali.Rispetta i mezzi di sostentamento dei venditori e degli artigiani pagando un prezzo equo.Non comprare prodotti contraffatti o oggetti che siano vietati dalle autorità nazionali e/o dai Regolamenti internazionali.Noleggia guide locali con una conoscenza approfondita della zona.

Sii un viaggiatore informato

Prendi le opportune precauzioni per la salute e la sicurezza prima e durante il viaggio.Devi sapere come accedere all’assistenza medica o contattare la tua ambasciata in caso di un emergenza.Fai delle accurate ricerche prima di impegnarti nel volontariato.Scegli gli operatori del turismo che abbiano progetti legati alle politiche e alle comunità ambientali.

Sii un viaggiatore rispettoso

Osserva le leggi e le normative nazionali.Rispetta i diritti umani e proteggi i bambini dagli sfruttamenti. Abusare dei bambini è un crimine.Astieniti dal dare i soldi ai bambini ma sostieni invece i progetti della comunità.Scatta foto invece di prendere artefatti culturali protetti come ricordi del tuo viaggio.Fornisci recensioni di viaggio oneste sul tuo ritorno e promuovi la tua esperienza positiva.