Lo studio elaborato dall’ADOC su quanto incide sulle famiglie la spesa per mascherine e tamponi
Componenti nucleo familiare | TAMPONE FAI DA TE 2 al mese |
TAMPONERAPIDO 1 mese |
TAMPONE MOLECOLARE 1 mese |
MASCHERINE CHIRURGICHE 1 mese: 30pz |
MASCHERINE FFP2 1 mese: 30pz |
1 | 13,00 | 15,00 | 90,00 | 15,00 | 22,50 |
2 | 26,00 | 30,00 | 90,00 | 30,00 | 45,00 |
3 | 39,00 | 45,00 | 180,00 | 45,00 | 67,50 |
4 | 52,00 | 60,00 | 180,00 | 60,00 | 90,00 |
Dati consumo mensile. Il costo unitario è stato moltiplicato per 30 gg. Elaborazione ADOC.
TAMPONE FAI-DA-TE (farmacie, supermercati e online). Il costo varia da meno di 4 a 9 euro. Abbiamo calcolato un costo medio di 6,50 euro. TAMPONE RAPIDO (farmacie e centri convenzionati). Abbiamo calcolato un costo medio di: 8 euro per gli under 12 anni e 15 euro per gli altri. TAMPONE molecolare (centri convenzionati). Il costo è notevolmente lievitato. Si va dai circa 130 euro delle città del Nord Italia, ai 60 euro man mano che si scende al Sud. Abbiamo considerato un costo medio di circa 90 euro.
Note generali. Nel caso di famiglia con n. 3 componenti abbiamo calcolato un tampone rapido e uno molecolare a nucleo, come comportamento medio. Per le mascherine chirurgiche abbiamo calcolato il costo come indicato dal Ministero: 0,50 euro a pezzo. Stessa cosa per le mascherine FFP2: 0,75 euro a pezzo.
Dichiarazione di ROBERTO TASCINI, Presidente nazionale ADOC
Roma, 9 febbraio 2022 – I numeri che abbiamo sviluppato non fanno altro che confermare i timori espressi già da noi in passato: abbiamo necessità di una comunicazione di carattere istituzionale chiara e corretta in tema di tamponi e soprattutto mascherine. Le famiglie, già provate da anomalie e sacrifici, restrizioni e regole dettati tutti dalla pandemia, si trovano a doversi destreggiare tra informazioni contrastanti e lacunose e decreti che impongono comportamenti per la salvaguardia individuale e comune della salute. L’acquisto o l’effettuazione di tamponi, fai-da-te, rapidi o molecolari, e delle mascherine chirurgiche e FFP2, incidono sulle tasche del bilancio familiare in maniera importante.
Questo studio, elaborato per il quotidiano Il Tempo, evidenzia che per una famiglia composta da 4 persone si può arrivare addirittura a spendere circa 180 euro al mese per effettuare un tampone molecolare e 90 euro a mese per le mascherine FFP2 (obbligatorie). L’incertezza poi aumenta in quanto sulle mascherine il dubbio resta sovrano: sono obbligatorie, ma che caratteristiche devono avere per essere in regola? Devono riportare il marchio CE? E contenere la dicitura N149 sulla confezione? Indicazioni che vengono affidate alle ricerche fatte su Internet oppure ai consigli di associazioni o giornalisti.
Inoltre, ribadiamo, che non tutte le mascherine sono detraibili, pure essendo obbligatorie. Lo abbiamo già detto ma lo ribadiamo, al momento sono detraibili solo le mascherine chirurgiche, mentre le FFP2 e le FFP3, annoverate come DPI (dispositivi di protezione individuale), no.
Chiediamo maggiore trasparenza, regole più incisive e indicazioni all’acquisto più chiare e ben definite. Mettiamo a disposizione il nostro sito e i nostri canali per tutte le segnalazioni relative a quanto detto. Siamo da sempre dalla parte dei consumatori per una corretta informazione e tutela.