Streaming TV, quale scegliere tra Netflix, Amazon Video, Now Tv e Infinity

Negli ultimi anni si è assistito ad un cambio significativo nel mondo dell’intrattenimento televisivo: alla regolare offerta dei canali satellitari o in chiaro, molte persone preferiscono oggi i servizi di streaming, che lentamente stanno modificando la modalità di fruizione contenuti multimediali. Al momento i servizi più conosciuti a livello globale e che hanno acquistato notorietà anche in Italia sono Netflix, Amazon Prime Video, Infinity e NOW TV. Riuscire ad orientarsi tra le varie proposte diventa quindi sempre più difficile: quanto costano e che tipo di offerta propongono? Quale scegliere? Nella seguente guida abbiamo analizzato tutti quei fattori che possono orientarvi verso una scelta decisiva, dal catalogo alle condizioni contrattuali, dalla possibilità di installare un’App sui dispositivi mobili alla presenza di extra.

NETFLIX

È il sicuramente il servizio di streaming più famoso: disponibile in 190 paesi, è arrivato in Italia alla fine del 2015, molto dopo sbarco su altri mercati europei e quando già erano presenti altri servizi; tuttavia è sicuramente dopo il suo approdo che è arrivata la vera rivoluzione nello streaming e la nascita di una concorrenza significativa.

CATALOGO E INTERFACCIA

Il catalogo offerto da Netflix è uno dei più ricchi: è mutevole e più volte al mese vengono aggiunti contenuti nuovi; le serie rimangono a disposizione per diversi mesi e in genere vengono fornite tutte le stagioni in una sola volta. I contenuti di Netflix sono inoltre diversi in base all’area geografica e possono cambiare nel corso del tempo. Il suo servizio punta soprattutto su film e serie TV più recenti come Dexter, How I Met Your Mother o Breaking Bad, e in particolare sulle proprie produzioni, tra cui spiccano serie di successo, come Stranger Things, Orange is the New Black, Narcos, TheCrown o le serie Marvel come Jessica Jones, e Daredevil, che invogliano ad optare per questo servizio; l’indicazione “Netflix Original” mira a mettere in evidenza la qualità offerta dalla piattaforma. Tuttavia per chi ha i gusti un po’ particolari è possibile anche trovare documentari e film indipendenti, così come spettacoli di stand up comedy americana e nostrana. Mancano i classici, o i cult più recenti, così come The Walking Dead, The Big Bang Theory o Game of Thrones, i cui diritti sono detenuti da altre piattaforme.

Tutti contenuti presenti sono visibili in lingua originale con i sottotitoli, e la maggior parte sono doppiati in Italiano, consultabili attraverso un’interfaccia comoda e semplice, senza alcun tipo di interruzione pubblicitaria. Si può iniziare a vedere qualcosa e lasciare andare in riproduzione automatica per tutto il giorno oppure riprendere il giorno dopo la serie TV nel punto in cui si era arrivati senza dover fare ricerche. L’elenco è diviso per categorie e generi diversi, e Netflix consiglia i titoli che possono piacerci in base a quelli già visti o alle liste personali; il motore di raccomandazione è inoltre utile per trovare contenuti nuovi da guardare.

Su Media.netflix.com potete trovare informazioni e articoli sui titoli futuri presenti sulla piattaforma, mentre Netflix Lovers, un sito esterno e indipendente da Netflix, fornisce un catalogo aggiornato di tutti i contenuti presenti e sulla piattaforma in Italia, con recensioni e classifiche.

CONDIZIONI CONTRATTUALI E PACCHETTI DISPONIBILI

Netflix si contraddistingue per un modello di abbonamento flessibile: dopo un mese di prova ci si può abbonare sottoscrivendo uno dei tre piani mensili; se non si è soddisfatti, si può comunque decidere di non proseguire o rescindere dal contratto in un secondo momento senza vincoli o spese aggiuntive.

Per iniziare il mese gratuito bisogna inserire nome e indirizzo email, scegliere la password, il piano e l’opzione di pagamento desiderati: al fine di verificare il metodo di pagamento impostato per l’account, Netflix invia una richiesta di autorizzazione al vostro istituto di credito/banca; tali richieste non sono addebiti veri e propri, ma in alcuni casi possono influire sul saldo disponibile del conto. Durante la prova gratuita non viene comunque addebitato alcun importo e  la registrazione può essere disdetta in qualsiasi momento; Netflix vi contatta ad ogni modo quando il periodo di prova sta per terminare.

Tutti i pacchetti disponibili su Netflix permettono di accedere a tutti i contenuti del catalogo, ma con delle variabili per quanto riguarda la qualità del video e gli schermi disponibili:

  • Con il piano Base, al prezzo di 7,99 euro al mese, si può utilizzare il servizio su di un solo dispositivo, senza HD e Ultra HD;
  • Con il piano Standard, per una spesa di 9,99 euro al mese, si hanno due dispositivi da poter usare contemporaneamente e HD compreso;
  • Con il pacchetto Premium, il cui prezzo è fissato a 11,99 euro al mese, si hanno quattro dispositivi contemporaneamente, garantiti sia HD che Ultra HD. Non tutti i contenuti del catalogo sono disponibili in queste qualità, e non tutti i dispositivi, gli schermi o le connessioni internet supportano questi formati, quindi ricordatevi sempre di controllare.

Poter utilizzare più dispositivi simultaneamente è un grande vantaggio, anche perché offre la possibilità di poter dividere lo stesso abbonamento tra due o quattro persone, creando all’interno dello stesso account profili diversi, ognuno con le proprie preferenze e liste.

SUPPORTI COMPATIBILI E APP

Netflix risulta compatibile con computer, console quali PS3, Wii e Xbox 360, lettori DVD e Blu-ray, TV HD, set-top box, sistemi home theater, smartphone, tablet e Chromecast. Buona parte dei contenuti proposti è disponibile in HD, tuttavia la qualità dell’immagine dipende dal tipo di dispositivo utilizzato e dalla connessione a internet. La velocità di connessione minima richiesta è di 0,5 megabit al secondo, anche se una connessione più rapida riesce a garantire una qualità video superiore a quella standard

Netflix fornisce un’app dedicata, puntuale e intuitiva, quasi per ogni modello di Smart TV, per tutti i browser comuni, oltre che un’app Mobile per iOS, Android e Windows Phone. Dalla app si possono scaricare alcuni film e serie TV da guardare senza connessione a Internet.

Per scaricare i contenuti Netflix sul dispositivo, bisogna disporre di:

  • iPhone, iPad o iPod touch con iOS 9.0 o versioni successive
  • Telefono o tablet Android 4.4.2 o versioni successive
  • Tablet o computer con Windows 10 versione 1607 (Anniversary Update) o versioni successive
  • Una connessione a Internet
  • un account di streaming Netflix attivo
  • l’ultima versione dell’app Netflix per Apple iOSAndroidWindows 10

Il download e lo streaming consumano una quantità simile di dati, ma è consigliabile scaricare i contenuti collegandosi ad una rete  Wi-Fi. Dal vostro account potete decidere le impostazioni di riproduzione e download, come per esempio le preferenze per il download e la qualità video desiderata

NOW TV

In seguito al grande successo di Sky Online, a partire da giugno 2016 Sky ha dato vita a NOW TV, che raccoglie l’offerta on demand, ma permette anche di vedere alcuni canali live, senza essere vincolati all’abbonamento classico Sky. Questa piattaforma va quindi ad aggiungersi alle altre proposte di Sky e si indirizza ai nuovi clienti che non hanno un contratto e preferiscono non affidarsi a decoder e parabola.

CATALOGO E INTERFACCIA

Now TV presenta un ampio catalogo, costantemente aggiornato, che include le serie Tv più attese, spesso trasmesse in contemporanea con gli Stati Uniti, come The Walking Dead, Game of Thrones e House of Cards. Questo servizio di streaming offre inoltre i canali di Intrattenimento Sky con tutti gli show originali tipo X Factor, Masterchef, Italia’s Got Talent, E poi c’è Cattelan, i documentari di Sky Arte, otto canali Sky Cinema, e per gli amanti dello sport, sono presenti anche in questo caso i canali dedicati, tra cui 10 con focus sul mondo della Formula 1, Moto GP, Basket, Wrestling e quelli specifici di Calcio, per guardare le partite di Serie A, Serie B ed Europa League.

Un’offerta quindi molto più ricca rispetto a quella di Netflix, che include prime visioni, show e serie tv in esclusiva Sky. L’interfaccia di Now Tv è tuttavia molto pubblicitaria con banner «scopri di più» o «attiva subito» che disturbano dalla selezione del film o del video da vedere.

CONDIZIONI CONTRATTUALI, TICKET E OFFERTE

Now Tv può essere provato gratuitamente per una durata di 14 giorni, al seguito del quale si può decidere se proseguire con gli abbonamenti disponibili o recedere senza alcun vincolo contrattuale.

Una volta inseriti nel modulo di registrazione nome e indirizzo email, password, offerta e opzione di pagamento desiderati, si entra a far parte della lista clienti Sky: prestate pertanto attenzione all’opzione per il trattamento dei vostri dati a fini commerciali e pubblicitari, per non essere sommersi da email o notifiche indesiderate. Durante il periodo di prova si può disattivare il rinnovo automatico fino a 24 ore prima della scadenza, e quindi entro la mezzanotte del 13° giorno tramite PC su nowtv.it. Now Tv non avvisa in procinto della scadenza, e se non si effettuano modifiche, il 14° giorno vi verrà addebitato il prezzo di listino in vigore: è tuttavia possibile, entro il quattordicesimo giorno, effettuare il diritto di recesso, che comporterà il rimborso degli eventuali pagamenti già effettuati.

Il Servizio NOW TV comprende:

  • I Ticket
  • I Pass Sport 1 giorno e 7 giorni
  • Opzione+

I Ticket sono dei pacchetti di contenuti Sky fruibili tramite un pagamento mensile, e sono di tre tipi:

  • Ticket Cinema (circa 800 film, 5 nuovi a settimana, quelli dei canali Sky Cinema),
  • Ticket Serie TV (quelle di Sky Atlantic, Fox, Fox Crime e Fox Life)
  • Ticket Intrattenimento (che comprende, tra gli altri, canali di documentari, programmi per bambini, Sky TG24, Eurosport e Sky Uno).

Un Pass è un insieme di canali e di contenuti sportivi che prevedono il pagamento di un corrispettivo giornaliero o settimanale a seconda della scelta, mentre l’Opzione+ permette, tramite un abbonamento mensile, di fruire in alta definizione dei Ticket Cinema, Serie TV e/o Intrattenimento attivi e di guardare i contenuti attivi sul proprio profilo su due dispositivi contemporaneamente.

Now Tv propone due tipi principali di offerta:

  • NOW TV Mobile: che consente la fruizione dei Ticket Intrattenimento e Serie TV esclusivamente tramite Smartphone e Tablet compatibili con NOW TV ad un costo mensile di 6,99 euro
  • NOW TV per tutti i dispositivi: che consente la fruizione dei Ticket Cinema, Intrattenimento e Serie TV e dell’Opzione + (2,99 euro mensili); il prezzo è di 9,99, 14,99, o 19,99 euro al mese, se si scelgono rispettivamente 1, 2, o 3 Ticket.

Ad ogni account è possibile associare fino ad un massimo di 4 dispositivi, utilizzabili però uno alla volta a meno che non sia abbia l’Opzione+ attiva.

Per i contenuti sportivi si può scegliere il ticket mensile apposito, del costo di 29,99 euro, oppure ci si può vincolare ad un singolo evento, come una gara di calcio o un altro avvenimento sportivo, con un pass di 24 ore a 6,99 euro, o infine con un passa settimanale di 10,99 euro. In ogni momento è possibile modificare il proprio abbonamento con aggiungendo o rimuovendo ticket o pass.

OFFERTE PARTNER: Now Tv dà inoltre la possibilità di abbonarsi in collaborazione con i partner Sky, tra cui troviamo Vodafone, Fastweb, Wind, Samsung, Playstation e XBOX.

DISPOSITIVI SUPPORTATI

Per fruire del servizio NOW TV bisogna dotarsi di una connessione internet e un dispositivo tra quelli abilitati a ricevere il Servizio, quali ad esempio NOW TV Box, PC, Tablet, Game Console, Smart TV (l’elenco dettagliato dei dispositivi abilitati e le regole di registrazione degli stessi sono pubblicate sul sito). Il NOW TV Box è un dispositivo abilitato alla fruizione del servizio, che trasforma la TV in una Smart TV, acquistabile online oppure presso i rivenditori autorizzati indicati sul sito al prezzo di 19,99 euro; si può anche comprare in offerta associato con un ticket o un pass mensile a 29,99 euro.

I contenuti di Now TV non sono scaricabili e non c’è possibilità di collegare i dispositivi tramite Chromecast mentre la visione in alta definizione è disponibile esclusivamente sui dispositivi: TV Box, Smart TV Samsung, Game Consolle Play Station e Xbox, mentre non sono ancora presenti titoli in 4K o Ultra HD.

La app di Now Tv è ancora da perfezionare, spesso si blocca su molti dispositivi, non consente di passare da un episodio all’altro automaticamente e per tornare al menu ci vogliono molti passaggi.

AMAZON PRIME VIDEO

Amazon Prime Video è il servizio di streaming di contenuti multimediali offerto da Amazon per coloro che possiedono un abbonamento Prime, disponibile in 200 paesi e dal 2016 anche in Italia.

CATALOGO E INTERFACCIA

Dato il lancio abbastanza recente, il catalogo di Amazon Prime Video non è ancora particolarmente fornito, ma promettente: conta circa 300 titoli tra serie TV e film, comprensivo delle esclusive Amazon tra cui American Gods, The Man in the High Castle, Mozart in the Jungle e The Grand Tour, o le serie TV targate AMC del calibro di Fear the Walking Dead e Preacher. I restanti contenuti sono una selezione di pellicole relativamente recenti, , simili a quelle che troviamo già su Netflix. Il catalogo è poi suddiviso in varie sezioni in base al genere di contenuto: Azione, Avventura, Animazione, Drama, Commedia, Crime e Kid. I contenuti sono doppiati in diverse lingue (compreso l’italiano sulla quasi-totalità delle pellicole) ed offrono anche la presenza di sottotitoli.

L’esperienza di utilizzo è molto gradevole: la grafica è semplice e lineare, interattiva se si passa sopra i titoli con il mouse, mentre l’interfaccia per ora è esclusivamente in inglese. La pagina di riproduzione è forse la più interessante: innanzitutto ogni contenuto è suddiviso in diverse scene, dotate di un titolo ed una breve descrizione, ma soprattutto, per i più curiosi è presente il sistema X-Ray. Accessibile direttamente dal player multimediale (sia su mobile che su desktop), esso permette di visualizzare il cast completo di una pellicola o uno show televisivo, passare ai singoli profili degli attori coinvolti, scoprirne la musica e qualche interessante curiosità sulla produzione e le riprese.

La qualità video è notevole ed è in grado di raggiungere la risoluzione Full HD su browser, sulla totalità dei contenuti presenti in lista. Il discorso cambia notevolmente se disponiamo di una Smart TV abilitata, e di una connessione di almeno 15 Mbps: in questi casi, infatti, alcuni degli show saranno fruibili direttamente a risoluzione 4K, in alcuni casi addirittura con la tecnologia HDR abilitata.

DISPOSITIVI SUPPORTATI E APP

Amazon Prime Video è accessibile da PC (Windows 7 o superiori) o Mac (OS X 10.7 o superiori), ed è disponibile anche per sistemi Linux e Chrome OS, mentre i browser attualmente supportati sono Chrome, Firefox, Microsoft Edge, Safari e Opera. Non potevano mancare le Smart TV, per il momento limitate a modelli Samsung risalenti al biennio 2015/2016, dotati del sistema operativo Tizen, e molti modelli LG.

Amazon Prime Video non è tuttavia compatibile con Chromecast: per connettersi con un televisore più vecchio è necessario acquistare l’Amazon Fire TV Stick, un apparecchio composto da una chiavetta con telecomando, che per il momento non è venduto direttamente in Italia.

Per smartphone e tablet Android e iOS Amazon Prime Video è accessibile tramite un’applicazione dedicata attraverso cui si possono scaricare i vari contenuti presenti in catalogo e riguardarli offline: si può scegliere la qualità del file che stiamo per scaricare, a scelta tra Data Saver, Good, Better e Best, dove la prima opzione permette di risparmiare spazio, utilizzando solo 140 MB per un’ora di video, e con le altre si va salendo fino a 500 MB.

ABBONAMENTO

Amazon Prime Video è attualmente gratuito per tutti coloro che dispongono di un abbonamento ad Amazon Prime, il cui costo è di 19,99€ annuali; non si sa per ora se il futuro pacchetto Prime sarà sovraprezzato, ma in Germania e Regno Unito per esempio è già così, mentre negli Stati Uniti il costo è di 99 dollari annui. Ad ogni modo è possibile iniziare un periodo di prova gratuito di un mese come per molti servizi di streaming.

INFINITY

Infinity è la piattaforma di streaming online offerta da Mediaset, arrivata nel 2013. Essa offre l’opportunità di usufruire di un catalogo di film, cartoni, serie TV, fiction e programmi (gran parte contenuti di Mediaset Premium), nell’immediato oppure scaricando il contenuto per vederlo successivamente, senza interruzioni pubblicitarie.

CATALOGO E INTERFACCIA

Il catalogo di Infinity vanta un numero discreto di titoli (2500 film e più di 2000 episodi di serie tv): non ci sono serie di produzione originali, ma spuntano grossi titoli, tra cui The Big Bang Theory, Nip Tuck,  Mister Robot,  Shameless e la serie di X-Men; sono anche presenti alcuni programmi tv come Temptation Island, Sarabanda, il Maurizio Costanzo Show e altre fiction Mediaset. Il catalogo viene arricchito costantemente ogni mese, ma la particolarità di Infinity è la possibilità di noleggiare contenuti esterni a quelli garantiti dall’offerta: il contenuto è abbastanza variegato e viene data attenzione particolare alle ultime novità cinematografiche. Il noleggio è consentito per un periodo limitato e con costi aggiuntivi.

I titoli sono suddivisi per genere e come in altri servizi per ognuno si può consultare la scheda con tutte le informazioni relative, in un interfaccia che funziona e uno streaming stabile.

ABBONAMENTO E PASS

Il primo mese, anche qui, è gratis e spesso viene disposta qualche promozione particolare che prolunga il periodo di prova o che propone i primi mesi a prezzi ribassati. Al termine dei 30 giorni ci si può abbonare tramite un unico abbonamento mensile (attualmente di 5,99 euro rispetto ai 7,99 euro standard) oppure attraverso  gli Infinity Pass, dei codici prepagati di accesso a Infinity che garantiscono l’utilizzo del servizio per un periodo determinato, e che non necessitano della carta di credito o di un account paypal.

I pass si possono comprare online oppure fisicamente presso rivenditori autorizzati (es. Esselunga, Mediaworld, Carrefour, Punti Snai e molti altri) e si può scegliere la durata del periodo di fruizione tra tre opzioni:

  • Infinity Pass 1 mese, con un costo di 9,99 euro;
  • Infinity Pass 3 mesi, con un prezzo di 24,99 euro;
  • Infinity Pass 12 mesi, per un totale di 79,00 euro;

Per attivare il pass è sufficiente andare sul sito di Infinity ed immettere il PIN di 16 cifre nello spazio dell’area “Attiva il tuo Infinity Pass”e in seguito vanno inseriti i dati personali . Una volta terminato il periodo di visione, potete acquistare un altro Infinity Pass, senza nessun vincolo, mentre la disdetta può essere fatta in qualsiasi momento e si può anche decidere di riattivare il servizio in un secondo momento. In questo caso basta accedere alla sezione “Riattiva Subito” all’interno dell’account personale e inserire nuovamente il codice. Per chi lo volesse, si possono acquistare anche gli Infinity Gift, dei pacchetti simili ai pass, del costo di 39,99 euro (valido 6 mesi) o di 79,00 euro (della durata di un anno).
OFFERTE PARTNER: da considerare, anche in questo caso, le offerte derivanti da accordi con partner; nel caso di Infinity, Mediaset Premium e Vodafone.

DISPOSITIVI SUPPORTATI E APP

Per utilizzare Infinity è ovviamente necessaria la connessione a internet, a banda larga, oppure anche in 3G o 4G.

Il servizio è compatibile con PC, Mac, tablet Android, iPad, Smart TV, Play Station, Xbox, Decoder satellitare, Smartphone  e supporta la chiavetta Chromecast; tutti i contenuti sono visibili su 5 dispositivi diversi e 2 alla volta contemporaneamente. La maggior parte delle selezioni è disponibile in HD , tanti contenuti in Full HD a 1080p e addirittura Ultra HD (4k) per alcuni di essi. Inoltre Infinity offre la possibilità di scaricare i contenuti su tablet o smartphone tramite l’app dedicata e vederli anche offline.

QUALE SCEGLIERE QUINDI?

La scelta non è chiaramente univoca, ma piuttosto soggettiva: se non avete le idee chiare vi consigliamo comunque di approfittare dei periodi di prova gratuiti che ogni servizio offre, così da poterne verificare le potenzialità in prima persona, e in seguito decidere in base alle vostre esigenze o ai contenuti che più vi attraggono. Considerate ad esempio se siete più interessati alle serie tv o ai film, che tipo di spesa volete affrontare, se volete guardare contenuti esclusivi o semplicemente godervi le vostre serie preferite, oppure ancora se siete dei patiti di immagini ad alta definizione o se prediligete una visione su dispositivi portatili anche senza connessione internet.

Netflix può così essere adatto a chi ama le serie televisive e ha voglia di scoprirne sempre di nuove, oppure per chi apprezza i film alternativi e di nicchia, volendo a alta qualità e comunque ad un prezzo ragionevole e ovunque voglia.

Se invece potete spendere un po’ di più e non potete fare a meno di seguire le ultime uscite o la vostra squadra, Now Tv è un’ottima soluzione, anche per la possibilità di vincolarvi volendo ad una sola tipologia di contenuti; ricordatevi però che l’opzione HD è a pagamento e che se avete una televisione di un modello un po’ vecchio, questo servizio non supporta il Chromecast. In più se avete una famiglia numerosa con preferenze diverse sarà difficile far contenti tutti contemporaneamente, poiché non si può effettuare il download dei titoli e gli schermi consentiti in simultanea sono 2.

Per chi magari desidera invece un primo approccio allo streaming di buona qualità Amazon Prime Video è una valida alternativa, considerando che incluso avrete anche il servizio Prime: i contenuti non sono ancora moltissimi (considerate sempre il recente esordio), ma promettenti, in aumento e interessanti per chi vuole contenuti originali, possono essere scaricati e sono proposti al prezzo più competitivo.

Infine Infinity rappresenta un buon compromesso per chi non vuole spendere molto e rilassarsi riguardando le vecchie serie o film più cari anche offline, in un catalogo non particolarmente recente, ma comunque abbastanza variegato.

Quindi buona scelta e buona visione!!!