Stockisti, esercitare subito il diritto di recesso per ottenere rimborso

Numerose segnalazioni di assistenza in tilt e ordini pagati ma non arrivati

Ad una settimana circa dall’oscuramento del sito Stockisti.it la situazione per i clienti coinvolti diventa sempre più complessa. Stanno arrivando numerose segnalazioni all’Adoc in merito all’impossibilità di usufruire dell’assistenza da parte dell’azienda (numero verde, email e canali social) e del mancato arrivo degli ordini regolarmente pagati dai clienti stessi.

Alla luce di tale profonda incertezza l’Adoc consiglia a tutti i clienti di attivarsi immediatamente e di esercitare il diritto di recesso, in base all’art.52 del Codice del Consumo, al fine di sollecitare l’azienda a rimborsare la spesa sostenuta per l’acquisto.

ANCHE IN CASO DI MANCATO ARRIVO DEL PRODOTTO è possibile esercitare tale diritto, purchè si rimanga nei 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto.

Per questo l’Adoc ha predisposto un modello di domanda di recesso, liberamente scaricabile e modificabile, da inviare a mezzo raccomandata A/R alla società oppure via Pec a: ellesse-srl@legalmail.it

Ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo il cliente ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto per qualsiasi motivo, senza necessità di fornire spiegazioni. Il diritto di recesso può essere esercitato dal cliente entro il termine di 14 giorni dalla sottoscrizione del contratto di compravendita o dal ricevimento della merce acquistata.

[download id=»13094″ template=»DOMANDA RECESSO STOCKISTI»]