[vc_row type=»in_container» full_screen_row_position=»middle» scene_position=»center» text_color=»dark» text_align=»left» overlay_strength=»0.3″ shape_divider_position=»bottom»][vc_column column_padding=»no-extra-padding» column_padding_position=»all» background_color_opacity=»1″ background_hover_color_opacity=»1″ column_shadow=»none» column_border_radius=»none» width=»1/1″ tablet_text_alignment=»default» phone_text_alignment=»default» column_border_width=»none» column_border_style=»solid»][vc_column_text]Il 4 Settembre 2019 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha emanato il Bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale (scadenza 10 ottobre 2019, ore 14.00). Adoc ha partecipato con 10 progetti da attuare su tutto il territorio nazionale per un contingente complessivo di 122 giovani.
Possono presentare domanda tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno d’età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda e che siano in possesso dei requisiti indicati dal bando. Per 12 mesi i giovani volontari saranno coinvolti in azioni volte a migliorare il territorio, promuovere la cultura e supportare i cittadini. Ai volontari verrà corrisposto un rimborso mensile di € 439,50.
Bando Servizio Civile 2019
MODALITA’ DI INVIO DELLE DOMANDE
Le domande possono essere presentate esclusivamente attraverso la piattaforma DOL (Domanda On Line) del Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale, che consente ai giovani di compilare e inviare l’istanza di partecipazione attraverso PC, tablet o smartphone.
La piattaforma DOL è raggiungibile all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
La piattaforma, che consente di compilare la domanda di partecipazione e di presentarla, ha una pagina principale “Domanda di partecipazione” strutturata in 3 sezioni (1. Progetto; 2. Dati e dichiarazioni; 3. Titoli ed esperienze) e in un tasto “Presenta la domanda”.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invierà al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo, la data e l’orario di presentazione della domanda.
Guida DOL
Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure di quelle fornite dal Dipartimento.
Possono accedere alla piattaforma DOL con lo SPID:
- i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero
- i cittadini di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia.
Accesso con credenziali rilasciate dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
Possono accedere alla piattaforma DOL attraverso le credenziali richieste al Dipartimento:
- i cittadini appartenenti ad un Paese dell’Unione Europea, alla Svizzera, all’Islanda, alla Norvegia e al Liechtenstein, che ancora non possono disporre del nostro SPID
- i cittadini di un Paese extra Unione Europea in attesa di rilascio di permesso di soggiorno.
COS’È LO SPID E COME SI OTTIENE
https://www.adocnazionale.eu/cose-lo-spid-cosa-serve/
Di seguito tutte le informazioni relative ai progetti curati da Adoc, le sedi interessate e i posti disponibili. Una volta effettuata la scelta del progetto visita la piattaforma per presentare la domanda di partecipazione.
Il termine per l’invio delle domande è fissato alle ore 14.00 del 10 ottobre 2019.
Le domande trasmesse con modalità diverse da quelle sopra indicate non saranno prese in considerazione (art. 5 del bando).
SCEGLI IL TUO PROGETTO
[table id=56 /]
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]