Salute, firmato protocollo d’intesa tra Consumatori e Federfarma

Si è tenuta questa mattina a Roma la conferenza stampa di firma e presentazione del protocollo d’intesa tra le Associazioni dei consumatori, tra cui l’Adoc e Federfarma.

Tra i temi oggetto del protocollo spiccano l’educazione al corretto utilizzo dei farmaci, la lotta allo spreco, la trasparenza della filiera, la promozione dei farmaci equivalenti, la lotta alla contraffazione e vendite on line, la corretta formazione del prezzo dei farmaci. Su questi e altri temi le Associazioni e Federfarma si impegnano a collaborare con progetti e attività di lungo periodo. Ad esempio, è in previsione il lancio di una campagna per la revisione degli armadietti dei medicinali dei cittadini, in particolar modo degli anziani, affinché, grazie alla presenza di farmacisti nei centri anziani o nelle sedi locali delle Associazioni dei consumatori, si possa effettuare una verifica dei medicinali conservati a casa, per controllarne la scadenza e informare i cittadini del loro corretto utilizzo.

Adiconsum, Adoc, Asso-Consum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Confconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del Cittadino, Udicon, Unione Nazionale Consumatori sono le Associazioni firmatarie del Protocollo d’intesa sulla Sostenibilità Consumeristica con Federfarma.

Il Protocollo promuove progetti di collaborazione tra consumatori e farmacie sulla base degli obiettivi di sostenibilità di Federfarma e dei goal messi a punto nel Manifesto per la Sostenibilità Consumeristica, carta d’impegni che indica alcuni obiettivi consumeristici legati agli SDGs dell’Agenda Onu 2030, condivisi con le Associazioni dei consumatori.

Il Manifesto è stato realizzato nell’ambito di Consumers’ Forum, associazione di cui sono soci, tra gli altri, Federfarma e le Associazioni di consumatori firmatarie del Protocollo. Consumers’ Forum, così come Adoc, aderisce a ASviS, Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, rete di realtà della società civile che promuove la consapevolezza dell’Agenda 2030 e dell’attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile.