[vc_row type=»in_container» full_screen_row_position=»middle» scene_position=»center» text_color=»dark» text_align=»left» overlay_strength=»0.3″ shape_divider_position=»bottom»][vc_column column_padding=»no-extra-padding» column_padding_position=»all» background_color_opacity=»1″ background_hover_color_opacity=»1″ column_shadow=»none» column_border_radius=»none» width=»1/1″ tablet_text_alignment=»default» phone_text_alignment=»default» column_border_width=»none» column_border_style=»solid»][vc_column_text]Otto italiani su dieci riciclano carta e cartone producendo una mole di materiale cartaceo pari a 52,2 chili a testa in media, ogni anno. Tutti questi fogli, giornali, scatole, buste, fascicoli e depliant che quotidianamente buttiamo nei cassonetti per la raccolta differenziata, hanno un valore incredibile. Sia economico, sia ambientale.
Ma siete sicuri di riciclare in maniera corretta la carta?
Vediamo quali sono gli errori più frequenti che vanno evitati.
- Cartone e carta da riciclare devono essere depositati all’interno degli appositi contenitori per la raccolta differenziata e non lasciati appoggiati all’esterno.
- Gli imballaggi in carta e cartone con residui di cibo, sporchi o unti non possono essere riciclati e vanno smaltiti nell’indifferenziata. Il cartone della pizza, ad esempio, è riciclabile, ma soltanto se non è venuto a contatto con il condimento della pizza stessa e non presenta macchie. Lo stesso ragionamento vale per carta e cartone sporchi di sostanze tossiche come vernici o solventi.
- Il cartone e la carta bagnati non possono essere riciclati perchè tendono ad inceppare i macchinari selezionatori della filiera del riciclo.
- La carta oleata e la carta forno non sono a base cellulosica, quindi vanno smaltite con il rifiuto indifferenziato.
- I fazzoletti di carta non possono essere riciclati poiché trattati con un procedimento antispappolo; vanno pertanto gettati nell’indifferenziata.
- Gli scontrini non possono essere smaltiti con carta e cartone poiché realizzati con carte termiche, che cioè reagiscono al calore, creando problemi durante i processi di riciclo.
- Punti metallici, nastri adesivi e altri elementi a base non cellulosica vanno sempre eliminati da carta e cartone prima di depositarli nel contenitore differenziato.
- E’ buona norma aprire e comprimere le scatole e gli scatoloni in cartone per ottimizzare lo spazio nei contenitori appositi e facilitare le operazioni di raccolta e stoccaggio.
- Se utilizzate sacchetti di plastica per raccogliere i rifiuti in carta e cartone, ricordatevi di non inserirli all’interno del contenitore della differenziata poiché la loro presenza inquinerebbe l’intero procedimento di riciclo.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]