[vc_row type=»in_container» full_screen_row_position=»middle» scene_position=»center» text_color=»dark» text_align=»left» overlay_strength=»0.3″ shape_divider_position=»bottom»][vc_column column_padding=»no-extra-padding» column_padding_position=»all» background_color_opacity=»1″ background_hover_color_opacity=»1″ column_shadow=»none» column_border_radius=»none» width=»1/1″ tablet_text_alignment=»default» phone_text_alignment=»default» column_border_width=»none» column_border_style=»solid»][vc_column_text]L’ABI, in collaborazione con le Banche e con le Associazioni dei consumatori, ha avviato a fine 2010 il progetto Trasparenza Semplice, con l’intento di promuovere una trasparenza sempre più sostanziale dal punto di vista del consumatore/utente. L’obiettivo del progetto è quello di semplificare e accrescere la comprensibilità delle comunicazioni destinate alla clientela – in alcuni specifici ambiti – per favorire l’adozione di scelte sempre più consapevoli.
-
“MiFID2 – Informazioni più chiare e complete sui costi e oneri degli investimenti”, che si affianca all’infografica già realizzata nel 2018 dal titolo “Si chiamano Mifid2 e Priips e portano molte novità per gli investitori”, in cui sono state rappresentate le sei principali novità di interesse per il consumatore, che viene dunque richiamata nel testo del nuovo prodotto;
-
“Conto di Base: cos’è e chi può ottenerlo senza spese”, in cui si evidenziano le principali caratteristiche del servizio, i beneficiari e le tipologie di servizi e numero di operazioni ivi incluse;
-
“Prestiti – più attenzione a scadenze e rimborsi”, che mira a far conoscere ai clienti in quali casi la banca è tenuta a classificare il debitore in default, offrendo al contempo qualche consiglio volto a mantenere alta l’attenzione su questo profilo.
- «Come cambiano i pagamenti online con la PSD2»
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]