Progetto “e-RA DIGITALE: il consumatore incontra il web”. Il 31 gennaio 2020 a Milano seminario su rischi, opportunità e contenziosi nel mondo digitale.

[vc_row type=»in_container» full_screen_row_position=»middle» scene_position=»center» text_color=»dark» text_align=»left» overlay_strength=»0.3″ shape_divider_position=»bottom»][vc_column column_padding=»no-extra-padding» column_padding_position=»all» background_color_opacity=»1″ background_hover_color_opacity=»1″ column_shadow=»none» column_border_radius=»none» width=»1/1″ tablet_text_alignment=»default» phone_text_alignment=»default» column_border_width=»none» column_border_style=»solid»][vc_column_text]Comunicato Stampa
28 gennaio 2020

Progetto “e-RA DIGITALE: il consumatore incontra il web”. Il 31 gennaio 2020 a Milano seminario su rischi, opportunità e contenziosi nel mondo digitale.

 

Internet e le tecnologie digitali stanno progressivamente modificando il nostro stile di vita, nei consumi così come nella sfera professionale e privata. La Rete offre un numero pressoché infinito di opportunità, aumentando esponenzialmente le possibilità di scelta e la convenienza per l’utente ma anche riservare numerose insidie.

Il progetto “e-RA DIGITALE: il consumatore incontra il web” – realizzato dalle Associazioni Adoc, Adusbef e Federconsumatori e finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico – punta proprio a tutelare i consumatori dai rischi derivanti dall’utilizzo non corretto delle tecnologie digitali e nell’ambito delle transazioni economiche effettuate on-line.

Oltre al servizio di assistenza online a cui accedere dal sito di progetto e alla consulenza presso i punti di accesso web presenti in tutta Italia, le Associazioni coinvolte stanno organizzando eventi di formazione e informazione. Nel quadro di questa campagna si inserisce il seminario “Corpo fisico e corpo digitale”, che si svolgerà venerdì 31 gennaio 2020, presso la sala riunioni Venere dell’Entreprise Hotel in Corso Sempione, 91 a Milano. Al tavolo dei relatori siederanno docenti universitari, ricercatori, avvocati e giornalisti, che illustreranno al pubblico opportunità, rischi e contenziosi nel mondo digitale nonché le best pratice già adottate nel settore.

 

L’evento è a partecipazione libera e aperto a tutti. Al termine del seminario verrà rilasciato, a coloro i quali ne faranno richiesta, un attestato di partecipazione con cui gli avvocati potranno recarsi presso l’Ordine di appartenenza per il riconoscimento di 2 crediti formativi.

 

 

Per avere maggiori informazioni e aggiornamenti sulle attività di e-RA DIGITALE, visita il sito di progetto www.e-radigitale.it .

Realizzato nell’ambito del progetto e-RA DIGITALE, finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico (DM 7 febbraio 2018).

Le attività di assistenza, consulenza, formazione ed informazione promosse nell’ambito della realizzazione del progetto e-RA DIGITALE sono rese a titolo gratuito.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]