En este momento estás viendo PLENITUDE, A2A, ENEL siglati gli accordi per la rateizzazione delle bollette di luce e gas

PLENITUDE, A2A, ENEL siglati gli accordi per la rateizzazione delle bollette di luce e gas

Accordo Plenitude (ex ENI) e Associazioni dei Consumatori per rateizzare le bollette

Le Associazioni dei Consumatori hanno sottoscritto un importante accordo con Eni Gas e Luce per la rateizzazione delle bollette. Fermo restando quanto già definito dall’Arera, le misure adottate riguardano la possibilità di ottenere una rateizzazione con un numero di rate variabili in funzione dell’importo, senza percentuali minime di acconto e senza applicazione di interessi e spese. I termini di questo pacchetto di iniziative sono stati condivisi in un incontro dedicato con i Rappresentanti nazionali delle Associazioni del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) che si è tenuto in video conferenza e che – sottolinea la società – “ha rappresentato un’importante occasione di confronto per rendere il più efficace possibile e concreto il supporto alle famiglie e alle piccole imprese. Si tratta dell’inizio di un percorso che vedrà un confronto continuo anche in funzione dell’evolversi della situazione”.

Rateizzazione bollette, l’accordo

L’accordo raggiunto con Eni Gas e Luce (futura Plenitude) permette ai cittadini di rateizzare l’intero importo della bolletta, senza divenire morosi e senza anticipare il pagamento del 50% della fattura. A seconda dell’importo delle fatture, il pagamento potrà essere suddiviso da 10 a 18 rate:

  • fino a 10 rate per importi tra 300 e 1.000 euro;
  • fino a 14 rate per importi tra 1000 e 5.000 euro;
  • fino a 18 rate per importi superiori ai 5.000 euro.

L’accordo, inoltre è applicabile anche alle bollette emesse dal mese di dicembre 2021.

Inoltre, grazie al “Filogiallo”, un canale diretto tra le Associazioni e Eni, sarà possibile valutare anche soluzioni che rispondano alle esigenze specifiche degli utenti, da una rateizzazione più breve all’estensione dell’applicazione di tale accordo anche alle fatture di dicembre.

Accordo A2A e Associazioni dei Consumatori a sostegno dei clienti

Agevolazioni nel pagamento delle bollette e possibilità di rateizzazione per far fronte al caro energia

A2A e le società dei Gruppi ACSM- AGAM e AEB hanno siglato un accordo con le principali associazioni dei consumatori per mettere in atto iniziative a sostegno dei clienti che devono far fronte ai rincari delle bollette, dovuti principalmente all’aumento del costo del gas. Tra le associazioni per la tutela dei consumatori che hanno partecipato ci sono: Acu, adiconsum Adoc, Adusbef, Altro Consumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanza Attiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Konsumer, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento difesa del cittadino, Udicon, Unione nazionale consumatori.
Le iniziative messe in atto prevedono forme di rateizzazione delle bollette, con la massima flessibilità secondo le esigenze specifiche dei clienti senza l’applicazione di interessi e con la conseguente sospensione delle azioni di distacco anche prima della scadenza della fattura.
L’ammontare della bolletta può essere suddiviso fino a dieci rate, con un primo pagamento il cui importo può essere concordato secondo le necessità.
L’accordo vede coinvolte le società del Gruppo A2A e quelle dei gruppi partecipati che si occupano di fornitura di Energia ElettricaGas e Teleriscaldamento.
Le società coinvolte mettono a disposizione delle Associazioni e di tutti i clienti i canali di contatto reperibili su questo sito web e anche in bolletta per trovare soluzioni personalizzate per ogni necessità.

Enel Energia e CNCU siglano l’accordo per la rateizzazione fino a 12 mesi

È stato siglato l’Accordo tra Enel Energia e Associazioni dei consumatori per offrire ai clienti domestici la possibilità di attivare un piano di rateizzo fino a 12 mesi per il pagamento delle bollette luce e gas, con rate di importo costante, senza anticipo e senza rata minima, indipendentemente dall’importo della fattura. Il tutto senza applicazione di interessi di mora o interessi di dilazione. In considerazione delle difficoltà che alcune famiglie potrebbero incontrare nel far fronte al pagamento delle bollette di luce e gas, Enel Energia e le Associazioni riconosciute dal MISE – Consiglio nazionale Consumatori Utenti – Acu, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Associazione Utenti dei servizi Radiotelevisivi, Asso-consum, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, MDC – Movimento Difesa del cittadino, U.di.Con. – Unione Difesa Consumatori, UNC – Unione Nazionale consumatori – si sono accordate per identificare una soluzione all’esigenza concreta dei consumatori di onorare i pagamenti delle bollette. Le condizioni di rateizzo possono essere richieste su tutte le fatture del 2022 emesse fino al 30 aprile nei confronti della clientela domestica, senza che sia necessario attenderne la scadenza. I clienti di Enel Energia potranno aderire a tali condizioni accedendo alla propria area clienti del sito enel.it, attraverso l’APP di Enel Energia, chiamando il numero verde 800.900.860 o recandosi presso uno degli Spazio Enel e Spazio Enel Partner.Enel Energia ed Associazioni dei Consumatori si sono impegnate altresì ad attivare un tavolo di confronto sui temi legati al caro energia. Le Associazioni potranno svolgere il consueto ruolo di supporto alle famiglie interessate al rateizzo anche attraverso i canali loro dedicati da Enel.