Anche fare i regali può essere sostenibile e all’insegna del risparmio, cercando di non acquistare prodotti che potrebbero danneggiare l’ambiente e incentivare un business vizioso.
Riutilizzate quello che avete in casa: la tendenza al riciclo è in aumento e genera un risparmio di miliardi di euro per le famiglie italiane, a partire dai regali alimentari: le confezioni sigillate di vini, spumanti, panettoni e pandori che non avete utilizzato sono sempre graditi e ottimi per comporre un cesto di Natale, magari aggiungendo prodotti biologici e a chilometro zero o dolci preparati da voi. Tenete anche in considerazione tutti quei regali ricevuti negli anni passati e lasciati da parte che potrebbero invece perfettamente adattarsi ai gusti e preferenze di familiari e amici. Potreste anche realizzare dei regali fatti a mano, come maglie, agende, cornici o cosmetici naturali. Pensate che lo scorso anno l’8% del totale dei regali scambiati era riciclato o fai-da-te. E la percentuale è in crescita.
Fate regali mirati: scegliete un’esperienza, qualcosa che risponda a un’esigenza reale o che duri nel tempo, evitando di comprare i prodotti con imballaggi sproporzionati o inutili con un forte impatto ambientale. Se la passione di chi amate è viaggiare, provate a regalare un’esperienza di viaggio green: su internet potete trovare pacchetti, offerte e itinerari di viaggio in armonia con la natura, eco-sostenibili e low cost.
Regalate elettrodomestici e apparecchi tecnologici solo se efficienti: è importante preferire prodotti che possano essere spenti completamente, invece di rimanere in standby, e con standard elevati di efficienza energetica. Se invece regalate un prodotto che necessita di batterie per funzionare, includete nel dono anche un set di pile ricaricabili con caricatore: le usa e getta richiedono 50 volte in più di energia per essere prodotte di quanta ne contengono. Infine nel caso stiate comprando un apparecchio da sostituire, ricordate sempre di smaltire correttamente il precedente. Ad ogni modo, per orientarvi nell’acquisto, potete leggere le nostre guide all’acquisto disponibili sul sito.
Sì a prodotti biologici e a basso impatto ambientale e sociale: se comprate dei vestiti, per esempio, prediligete il cotone biologico oppure marchi che hanno eliminato sostanze pericolose. Potete sempre optare per doni che supportano i piccoli artigiani, un’associazione umanitaria o ambientalista, o prodotti del commercio equo e solidale, che sostengono i piccoli lavoratori del Sud del mondo: oltre alle donazioni classiche a favore di Onlus e ONG potete considerare l’adozione a distanza di una specie a rischio o anche di un albero. Un regalo di Natale originale e sicuramente sostenibile.