PRogetti
Il recente movimento globale del “Fridays for future” ha avuto il merito di riportare al centro dell’attenzione mediatica a livello globale il problema dell’emergenza climatica. Più in generale, il tema della salvaguardia e del miglioramento delle condizioni dell’ambiente è stato posto al centro dell’Agenda ONU 2030 attraverso la definizione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, uno dei quali verte sulla capacità di garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, promuovendo le famose 5 “R” dei rifiuti – riduzione, riuso, riciclo, raccolta, recupero – nonché pratiche di economia circolare e di consumo responsabile che favoriscano da parte della popolazione un utilizzo accorto e razionale delle risorse naturali e riducano gli sprechi anche nella logica di ridurre le disuguaglianze esistenti (altro obiettivo della Agenda ONU 2030).
Il progetto “GenerAzioni Sostenibili” intende agire all’interno di questo scenario di riferimento promuovendo innanzitutto la formazione di una cultura della sostenibilità attraverso una preliminare fase di sensibilizzazione sul corretto utilizzo delle risorse naturali e alimentari da realizzarsi tramite laboratori didattici nelle scuole con i giovani e incontri nei centri sociali con gli anziani con l’obiettivo di promuovere un consumo sostenibile e responsabile in chiave inter-generazionale.
Per capitalizzare appieno l’attività di sensibilizzazione svolta, il progetto prevede la successiva implementazione di una serie di interventi di attivazione della comunità (in una logica di welfare di comunità) che permettano di favorire i processi di scambio all’interno delle reti comunitarie su vari fronti – alimentare, tecnologico, abitativo – riducendo le disuguaglianze esistenti. In questa logica, previa un’adeguata azione di formazione di vecchi e nuovi volontari, saranno sviluppati interventi per:
- ridurre lo spreco attraverso percorsi di educazione alimentare che possano altresì promuovere una corretta alimentazione e stili di vita funzionali all’invecchiamento attivo della popolazione;
- favorire il recupero e la distribuzione delle eccedenze alimentari, attraverso l’esperienza del “magazzino solidale”;
- favorire la riduzione degli sprechi e le relazioni sociali nell’ambito dei complessi condominiali attraverso la promozione del ruolo del facilitatore di condominio;
- promuovere la realizzazione di attività di orticoltura a beneficio di situazioni di svantaggio sociale, attraverso l’esperienza dell’orto solidale;
- ridurre il divario digitale degli anziani attraverso percorsi di solidarietà digitale nei quali i giovani potranno formare e supportare gli anziani nell’utilizzo delle nuove tecnologie;
Le Associazioni Ada, Adoc e Uniat, con il progetto, intendono quindi concorrere al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile favorendo un processo di attivazione inter-generazionale che prevede un ruolo attivo sia da parte della popolazione anziana che delle giovani generazioni in un interessante processo di “co-generazione” di azioni sostenibili (“GenerAzioni Sostenibili”).
All’interno del Progetto «GenerAzioni Sostenibili», che ha come obiettivo generale la promozione della formazione della cultura della sostenibilità, è stato bandito un concorso per l’ideazione e la realizzazione di una campagna di sensibilizzazione per favorire scelte consapevoli e abitudini di acquisto e di vita quotidiana sostenibili a partire dai giovani consumatori.
Il concorso prevede la realizzazione e l’invio di una RICETTA, attraverso un video della durata non superiore ai 2 minuti, che evidenzi i concetti di recupero e riciclo in cucina. A tale proposito vi invitiamo a leggere il REGOLAMENTO.
Ci si potrà iscrivere gratuitamente dal 1 marzo al 31 ottobre 2022. Saranno ammessi a partecipare tutti i ragazzi delle scuole medie secondarie. Ogni partecipante potrà inviare un solo video. Gli elaborati saranno valutati da una giuria composta da un esponente di ADOC, ADA Nazionale, UNIAT e uno chef esterno alle associazioni.
– REGOLAMENTO
– Scheda tecnica
– Liberatoria alla partecipazione
– Liberatoria autorizzazione delle immagini