Frutta e Verdura di Settembre, largo all’uva e al ritorno della zucca

Con l’inizio di Settembre si avvicina la fine dell’estate e sulla tavola torna l’uva, la regina dell’autunno e uno dei prodotti di punta della tradizione enogastronomica italiana. Sulle nostre tavole tornano anche fichi e fichi d’India, lamponi e le zucche.

Ricordiamo che consumare frutta e verdura di stagione ha conseguenze benefiche non solo per la nostra salute, ma anche dal punto di vista economico e dell’incentivazione delle risorse del territorio. I prodotti di stagione sono più sani, perché senza conservanti e senza trattamenti eccessivi e valorizzano il territorio d’origine, perché più prossimi al venditore e all’acquirente.

Frutta e Verdura di Settembre, l’uva

L’Italia è il primo produttore al mondo di uva da tavola, e tra le principali varietà troviamo Italia, Vittoria e Regina per le uve bianche, Moscato d’Amburgo, Red Globe e Rosada per le uve rosse.

L’uva è un frutto molto ricco di vitamine (A, B1, PP e C), sali minerali (manganese, calcio, magnesio, potassio, ferro, sodio) e antiossidanti, ma apporta al contempo notevoli quantità di carboidrati semplici, pertanto il suo indice glicemico risulta essere piuttosto elevato, tanto da venire sconsigliata per le persone diabetiche.

L’uva da tavola rossa, che apporta meno calorie della varietà bianca, possiede diverse caratteristiche metaboliche, tra cui la capacità di ottimizzare la colesterolemia, riducendo il colesterolo cattivo LDL. Grazie alla grande presenza di acqua e potassio, è un ottimo alimento per la nutrizione dello sportivo.

Non solo uva, settembre è il mese ideale anche per trovare lamponi, fichi, fichi d’india e le prime zucche di stagione.

Frutta e Verdura di Settembre, i lamponi

I lamponi sono estremamente ricchi di vitamina C, A, B1, B2, B3, B5 E e K. Composti per la maggior parte da acqua, nonché da una buona dose di fibre, è importante il loro contenuto di flavonoidi, una classe di antiossidanti in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, rinforzare il sistema immunitario, stimolare la digestione e migliorare l’aspetto della pelle. Anche la quota di minerali è interessante, sono presenti in buone quantità ferro, magnesio, fosforo, potassio, zinco e rame. Per quel che riguarda gli zuccheri, sono molto ridotti e dunque adatti ad essere consumati anche dalle persone diabetiche.

Frutta e Verdura di Settembre, i fichi

I fichi, prodotti principalmente nel Sud Italia, sono frutti altamente energetici, costituiti all’82% da acqua. E’ presente anche un discreto contenuto di carboidrati (11%), il 2% di fibre, l’1% di proteine e pochissimi grassi. Sono un concentrato di sali minerali, in particolare potassio, magnesio e ferro, ma anche le vitamine antiossidanti sono presenti. Ricchi di polifenoli, antiossidanti naturali, contribuiscono a mantenere giovani le cellule del nostro corpo.

Frutta e Verdura di Settembre, i fichi d’India

I semi dei fichi d’india sono ricchi di lipidi e proteine, mentre i frutti veri e propri sono ricchi di zuccheri come glucosio e fruttosio e di anti-ossidanti come l’indicaxantina e la betanina, che contrastano i processi ossidativi. Le foglie, invece, sono una preziosa fonte di oligoelementi (potassio, magnesio, calcio, ferro, silice, fosforo), fibra grezza, carboidrati e vitamine, in particolare vitamina C e A. Sono inoltre presenti tiamina, riboflavina, niacina, vitamina B6 e folati.

Frutta e Verdura di Settembre, la zucca

La zucca viene considerato un alimento ipocalorico, apportando solamente 18 Kcal per 100 grammi di prodotto, grazie all’ingente quantità d’acqua in essa contenuta, pari a circa il 95%. I carboidrati ammontano al 3,5%, mentre le proteine, pochissime, ne costituiscono solo l’1,1%. I grassi, pressoché assenti, rappresentano circa lo 0,1%. La zucca è una miniera d’oro di caroteni e pro-vitamina A. Inoltre, è ricca di minerali, tra cui fosforo, ferro, magnesio e potassio; buono anche il quantitativo di vitamina C e di vitamine del gruppo B.

I Vantaggi del mangiare frutta e verdura di stagione

  • Risparmio: comprare prodotti di stagione costa meno che comprarli fuori stagione, in quanto si abbattono i costi di trasporto e di conservazione
  • Salute: i prodotti di stagione subiscono meno trattamenti per la conservazione, vengono coltivati in modo naturale e non devono essere trasportati. Inoltre mantengono tutte le proprietà nutritive
  • Ambiente: acquistare prodotti di stagione significa abbattere le necessità di trasporto, eliminando gran parte della CO2 e di altre sostanze inquinanti rilasciate in atmosfera dai processi agricoli
  • Territorio: i prodotti di stagione sono fortemente legati al territorio d’origine, rafforzando il concetto di acquisto a KM Zero, che favorisce le piccole produzioni locali, riduce gli sprechi alimentari e limita enormemente i danni all’ambiente
  • Made in Italy: i prodotti di stagione sono tutti rigorosamente “Made in”, con una garanzia di qualità e di sicurezza

Frutta e Verdura di Settembre

Per la verdura, la stagionalità prevede: Bietole, Carota, Cavolo, Cetriolo, Cipolla, Dragoncello, Erba Cipollina, Funghi, Lattuga, Melanzane, Patate, Pepe, Pomodori, Prezzemolo, Radicchio, Sedano, Spinaci, Zucca

Per la frutta troviamo: Anacardi, Anguria, Arachidi, Avocado, Dattero, Fichi, Fichi d’India, Lamponi, Mandorla, Mela, Melagrana, Melone, Mirtilli, Nocciola, Noce, Pera, Pesca, Pinoli, Pistacchi, Prugne, Uva