Con l’avvento di Dicembre e delle Feste tornano sulle nostre tavole prodotti prelibati e tipici come le clementine (o mandarini che dir si voglia) e i datteri per la frutta, o come cime di rapa e barbabietole per la verdura
Ricordiamo che consumare frutta e verdura di stagione ha conseguenze benefiche non solo per la nostra salute, ma anche dal punto di vista economico e dell’incentivazione delle risorse del territorio. I prodotti di stagione sono più sani, perché senza conservanti e senza trattamenti eccessivi e valorizzano il territorio d’origine, perché più prossimi al venditore e all’acquirente.
Frutta e Verdura di Dicembre, le clementine
La clementina o mandarino è un frutto ricco di acqua, sali minerali (potassio), zuccheri semplici e vitamine (in particolare vitamina C). Ha un notevole apporto energetico, contiene buone quantità di fibra alimentare utili nella prevenzione e nella moderazione della stipsi.
Sono frutto nutriente, facilmente digeribile, adatto a favorire la digestione. Contiene calcio, potassio e fibre, utili per il corretto funzionamento dell’intestino. Svolge una funzione di regolazione della pressione arteriosa, favorisce la diuresi e può essere in grado di contrastare la ritenzione idrica. Il consumo di mandarini contribuisce inoltre a migliorare le funzioni visive, abbassare il livello di colesterolo nel sangue e rinforzare il sistema immunitario
Frutta e Verdura di Dicembre, i datteri
I datteri hanno un elevato potere energetico, pertanto il loro consumo è indicato in caso di debilitazione fisica e di affaticamento. Sono costituiti da circa il 50-70% di zuccheri, 20-30% di acqua, 3% di proteine e il resto da grassi. E’ un’importante fonte di magnesio, ne contiene all’incirca 50-60 mg per 100 g di prodotto. Tra i sali minerali si trovano anche il ferro, il potassio, il rame, lo zinco, il calcio, il manganese ed il fosforo.
Il dattero contiene anche tutti gli aminoacidi essenziali e una modesta quantità di vitamine, soprattutto quelle del gruppo B (B1, B2 e B6).
Frutta e Verdura di Dicembre, le cime di rapa
La cima di rapa è molto apprezzata per il suo basso valore calorico, è composta principalmente da acqua, ma ha anche una buona quantità di proteine, fibra e carboidrati.
Le cime di rapa sono ricche di minerali, soprattutto calcio, fosforo e ferro, e vitamine, in particolare A, B2 e C. Questi ortaggi, inoltre, sono piuttosto ricchi di proteine. Per assimilare al meglio il ferro contenuto nelle cime di rapa è consigliabile mangiarle leggermente sbollentate in acqua salata e condite con limone.
Le cime di rapa hanno proprietà disintossicanti e sono poco caloriche. Il loro contenuto di acido folico le rende un alimento particolarmente utile in gravidanza. Hanno notevoli proprietà antiossidanti e aiutano l’organismo a disintossicarsi e depurarsi. Sono, inoltre, utili in caso di astenia.
Frutta e Verdura di Dicembre, la barbabietola
Le parti commestibili della barbabietola sono le foglie (bieta o bietola) e le radici. Le prime contengono acqua in grande quantità, ma sono ricche anche di proteine, potassio, ferro, vitamina A, vitamina C e fibre.
Tutti i tipi di barbabietola contengono antiossidanti e una notevole quantità di acido ossalico e di nitrati, con questi ultimi che hanno un effetto ipotensivo.
Oltre ad essere ricca di zuccheri, sali minerali e vitamine ed altre sostanze utili, alla barbabietola si attribuiscono proprietà dietetiche e salutari: assorbe le tossine dalle cellule e ne facilita l’eliminazione, è depurativa, mineralizzante, antisettica, ricostituente, favorisce la digestione, stimola la produzione di bile e rafforza la mucosa gastrica, cura le anemie, le infezioni del sistema cerebrale, stimola la produzione dei globuli rossi, scioglie i depositi di calcio nei vasi sanguigni e ne impedisce l’indurimento, infine stimola il sistema linfatico.
I Vantaggi del mangiare frutta e verdura di stagione
- Risparmio: comprare prodotti di stagione costa meno che comprarli fuori stagione, in quanto si abbattono i costi di trasporto e di conservazione
- Salute: i prodotti di stagione subiscono meno trattamenti per la conservazione, vengono coltivati in modo naturale e non devono essere trasportati. Inoltre mantengono tutte le proprietà nutritive
- Ambiente: acquistare prodotti di stagione significa abbattere le necessità di trasporto, eliminando gran parte della CO2 e di altre sostanze inquinanti rilasciate in atmosfera dai processi agricoli
- Territorio: i prodotti di stagione sono fortemente legati al territorio d’origine, rafforzando il concetto di acquisto a KM Zero, che favorisce le piccole produzioni locali, riduce gli sprechi alimentari e limita enormemente i danni all’ambiente
- Made in Italy: i prodotti di stagione sono tutti rigorosamente “Made in”, con una garanzia di qualità e di sicurezza
Frutta e Verdura di Dicembre
Per la verdura, la stagionalità prevede: Barbabietola, Bietole, Carciofi, Cardo, Carota, Cavolini di Bruxelles, Cavolo, Cime di Rapa, Cipolla, Dragoncello, Erba Cipollina, Finocchio, Funghi, Lattuga, Olive, Patate, Pepe, Porro, Prezzemolo, Radicchio, Rape, Spinaci
Per la frutta troviamo: Ananas, Arance, Avocado, Banane, Castagne, Clementine, Dattero, Kaki, Kiwi, Mela, Melone, Pera, Pompelmo