Ecco alcune semplici regole da seguire per evitare furti in casa:
Se pensate di rimanere lontani da casa solo per pochi giorni, lasciate una piccola luce accesa: potete provare ad esempio a far installare un piccolo dispositivo dotato di timer, programmabile per l’accensione e lo spegnimento durante gli orari da voi stabiliti. In alternativa, se non avete già installato un sistema di videosorveglianza, sul mercato è possibile trovare alcuni dispositivi meno costosi, simili ad esempio a webcam, con cui verificare da remoto quello che sta accadendo fra le vostra mura domestiche. Se il contatore o l’interruttore dell’energia elettrica è posto all’esterno dell’abitazione, proteggetelo con una cassetta metallica chiusa a chiave in modo da evitare che qualcuno possa staccare la corrente.
Valutate la necessità di installare le inferriate alle finestre e una porta blindata con spioncino e serratura di sicurezza.
Prima di partire conservate in un luogo sicuro tutti i documenti che non porterete con voi durante la vacanza e gli originali di contratti, ricevute e così via.
Fate un inventario degli oggetti di valore che avete in casa, se possibile fotografateli: una soluzione che potrebbe tornarvi utile in caso di furto.
Evitate di nascondere i vostri oggetti preziosi in posti come armadi, cassetti, il retro dei quadri o la zona al di sotto dei tappeti. Sono i primi posti in cui i ladri tendono a rovistare
Se usate i social network non condividete ogni momento della vostra vacanza a partire dalla partenza: i ladri usano anche questi strumenti per studiare al meglio l’obiettivo dei propri furti.
Se al ritorno delle vacanze, malauguratamente, vi ritrovate davanti all’appartamento svaligiato, non toccate nulla ma chiamate immediatamente i carabinieri in modo da sporgere denuncia.