Energia, cala il gas ma sale la luce

  • Autor de la entrada:
  • Categoría de la entrada:Energia

[vc_row type=»in_container» full_screen_row_position=»middle» scene_position=»center» text_color=»dark» text_align=»left» overlay_strength=»0.3″ shape_divider_position=»bottom»][vc_column column_padding=»no-extra-padding» column_padding_position=»all» background_color_opacity=»1″ background_hover_color_opacity=»1″ column_shadow=»none» column_border_radius=»none» width=»1/1″ tablet_text_alignment=»default» phone_text_alignment=»default» column_border_width=»none» column_border_style=»solid»][vc_column_text]Nuovo calo per le bollette del gas (-6,9%) a fronte di un leggero aumento di quelle della luce (+1,9%). Questo il nuovo quadro dei costi per l’energia comunicato da Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Per quanto riguarda una misurazione degli effetti sulle famiglie (al lordo tasse), per l’elettricità la spesa pe la famiglia-tipo, nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° ottobre 2018 e il 30 settembre 2019) sarà di 566 euro. Nello stesso periodo la spesa della famiglia tipo per la bolletta gas sarà di circa 1.150 euro.
Se il calo del gas è ragionevole considerando anche la stagione, il rincaro dei costi dell’elettricità, seppure lieve, potrebbe comportare qualche disagio alle famiglie italiane. In estate l’uso massivo di sistemi di raffrescamento dell’aria, come i condizionatori, rischia di far salire alle stella la bolletta della luce. Per questo l’Adoc ha realizzato alcuni consigli su come risparmiare anche d’estate.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]