Consumaker, il futuro è nelle mani dei consumatori

  • Autor de la entrada:
  • Categoría de la entrada:Diritti

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Dal 27 al 29 novembre prossimi si terrà a Roma l’evento “Consumaker – il futuro è nelle mani dei consumatori”, organizzato dall’Adoc in occasione dell’8ª Assemblea Nazionale dell’Associazione.

L’evento, che si svolgerà presso l’Auditorium Antonianum, sarà dedicato ad una riflessione sull’attuale movimento consumerista e sul futuro che si prospetta per i consumatori, in particolare nelle giornate del 27 e del 28 novembre.

“Siamo fermamente convinti che ogni possibile cambiamento nel contesto economico, sociale e ambientale avverrà in base al comportamento e delle decisioni assunte dai consumatori, i veri nuovi decision maker – dichiara Roberto Tascini, Presidente dell’Adoc – per questo, in occasione dell’8ª Assemblea Nazionale della nostra Associazione, abbiamo deciso di organizzare l’evento “Consumaker – il futuro è nelle mani dei consumatori” per capire, insieme ad autorevoli esperti di settore, rappresentanti di imprese, start-up, istituzioni e del movimento consumerista, come sta cambiando e evolvendo il mondo dei consumatori e quale sarà il loro strategico ruolo. Dalla disinformazione alle fake news, dai Big Data all’intelligenza artificiale, dal consumo sostenibile e responsabile all’analisi delle azioni da mettere in atto per tutelare al meglio i diritti e gli interessi dei consumatori, saranno molteplici gli argomenti e gli spunti di riflessione, per tracciare e scoprire il futuro che ci aspetta. E che, a nostro avviso, sarà saldamente nelle mani dei consumatori”.[/vc_column_text][vc_btn title=»PROGRAMMA» style=»flat» color=»danger» size=»lg» link=»url:http%3A%2F%2Fwww.adocnazionale.eu%2Fwp-content%2Fuploads%2F2018%2F11%2FProgramma-Consumaker-1.pdf|||»][vc_column_text]

27 NOVEMBRE (14.00-18.00)

Al l’8ª Assemblea Nazionale, con la relazione del Presidente di Adoc Roberto Tascini e, a seguire, un’analisi dello stato attuale del movimento consumerista a distanza di vent’anni dall’entrata in vigore della L. 281/98 e la celebrazione dei trent’anni della fondazione dell’Adoc.

Sono previsti gli interventi di:

Dario Galli, viceministro dello Sviluppo Economico e presidente del CNCU

Carmelo Barbagallo, segretario generale UIL

Giorgio Benvenuto, presidente fondazione Pietro Nenni

Sergio Veroli, presidente Consumers’ Forum

Rappresentanti delle Associazioni dei consumatori

28 NOVEMBRE (9.00-18.00)

Un’intera giornata seminariale focalizzata sulla disinformazione e le fake news, sui Big Data e l’intelligenza artificiale, sul consumo sostenibile e responsabile. Numerosi esperti di settore, rappresentanti di imprese, start-up e istituzioni, racconteranno come cambia il mondo dei consumatori, alla presenza anche di studenti universitari e di Istituti professionali.

Sono previsti gli interventi di:

Chiara Ferrari, Ipsos public affairs

Michelangelo Coltelli, esperto digitale, debunker e admin Butac.it

Valentina Bendicenti, giornalista e conduttrice televisiva di sky TG24

Ivo Ferrario, direttore comunicazione e relazioni esterne Centromarca

Antonio Martusciello, commissario AGCOM

Carlo Alberto Carnevale Maffè, professore associato SDA Bocconi

Bruno Saetta, avvocato e collaboratore blog collettivo Valigia Blu

Daniele Borghi, Innovation Analyst Intesa Sanpaolo

Claudio Raimondi, Head of Digital e AI di Vodafone Italia

Attilio Somma, Responsabile Innovation di TIM

Francesco Barletta, head of ICT & Innovation Wind Tre

Luca Raffaele, direttore NeXT

Valentino Bobbio, segretario generale NeXt Nuova Economia per Tutti

Silvana Roseto, segretario confederale UIL

Claudio Fiorentini, responsabile Rapporti con Associazioni e Stakeholders di Enel Italia

Anna Villari, responsabile CSR e prodotti editoriali A2A

Massimiliano Monnanni, responsabile RSI Poste Italiane

Eugenio Leopardi, coordinatore centro studi Federfarma

Domenico Noviello, presidente ENI Foundation

Valentina Lucchini, Sostenibilità & CSR Edison

Stefano Tosi, rapporti istituzionali Terna

Orto 2.0 (startup di agricoltura sociale)

Patu (startup di moda etica)

29 NOVEMBRE (9.00-13.00)

Ripresa dei lavori congressuali, ai quali è prevista la partecipazione di:
Pierpaolo Bombardieri, segretario organizzativo UIL

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image][/vc_column][/vc_row]