Nello splendido scenario dell’Aula Magna (Sala dei Quaranta) nel palazzo del Bò dell’Università di Padova si è concluso il Forum internazionale sul tema dell’inclusione nel mondo del lavoro e dello studio di tutti “nessuno escluso!”. Nell’arco di tre giorni e in più di settanta simposi in splendide locations tra le quali l’Orto Botanico più antico del mondo, circa quattrocento tra studiosi e ricercatori di tutto il mondo si sono confrontati e hanno condiviso le proprie esperienze su DECENT WORK, EQUITY AND INCLUSION. La conferenza di sabato 7 ottobre, svoltasi nella sala che ospita la cattedra di Galileo Galilei, tra le prolusioni dei cattedratici e le premiazioni di tutte le scuole d’Italia coinvolte in varie iniziative sulla tematica in questione, ha regalato momenti di forti emozioni condivise e partecipate.
Grazie allo straordinario sforzo organizzativo del servizio disabilità di Ateneo e dello staff, magistralmente coordinato dalla responsabile prof.ssa Laura Nota, ancora una volta l’Università di Padova si propone come punto di riferimento per una società inclusiva e foriera di buone pratiche nella vita quotidiana.
Adoc Veneto e Adoc Nazionale desiderano ringraziare l’Ateneo patavino e la prof.ssa Nota per l’opportunità fornita alla nostra Associazione di partecipare all’evento e contribuire con le proprie idee al Manifesto per l’Inclusione.