[vc_row type=»in_container» full_screen_row_position=»middle» scene_position=»center» text_color=»dark» text_align=»left» overlay_strength=»0.3″ shape_divider_position=»bottom»][vc_column column_padding=»no-extra-padding» column_padding_position=»all» background_color_opacity=»1″ background_hover_color_opacity=»1″ column_shadow=»none» column_border_radius=»none» width=»1/1″ tablet_text_alignment=»default» phone_text_alignment=»default» column_border_width=»none» column_border_style=»solid»][vc_column_text]L’attuale periodo di emergenza sul Coronavirus si sta rivelando un terreno fertile per tentativi di frode e phishing.
Ogni notizia relativa al Coronavirus è ormai oggetto dell’attenzione di tutti e i malintenzionati stanno cercando di sfruttare la situazione. Per aiutarti a prevenire inconvenienti, ti raccomandiamo di fare attenzione alle e-mail, SMS, WhatsApp, chiamate e chat ecc. qualora contengano informazioni o richieste relative al tema Coronavirus. Ci sono campagne di phishing in corso che possono potenzialmente colpirci.
Ricordati sempre che quando la tua banca ti invia una comunicazione via email
- sono sempre presenti il tuo Nome e il tuo Cognome;
- è sempre indicata la tua Filiale di riferimento;
- non vengono mai richiesti i tuoi dati personali, password o numeri delle tue carte di credito/debito.
Pertanto nel caso ricevessi comunicazioni dubbie o sospette che non rispettano le regole di cui sopra segnalalo immediatamente alla tua filiale o chiama il servizio Clienti della tua banca e dopo eliminale dal tuo device.
Attenzione: l’indirizzo del mittente potrebbe essere qualsiasi indirizzo anche apparentemente riconducibile alla tua banca o altra banca (qualsiasi nome di entità legale legato alla banca).
Nel caso ricevessi questo tipo di comunicazione e per errore ti capitasse di aprirla, non scaricare file allegati, non cliccare su link presenti all’interno e non inserire assolutamente alcuna credenziale[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]